Web3, o terza generazione di Internet, è il concetto di rete decentralizzata basata sulla tecnologia blockchain. Web3 promette di cambiare molti settori e quello dei giochi non fa eccezione. In questo articolo analizziamo come il Web3 stia trasformando le meccaniche di gioco tradizionali e apra nuove opportunità per sviluppatori e giocatori, nonché le sfide che il settore deve affrontare.
Che cos'è il Web3?
Web3 è un concetto che comprende applicazioni decentralizzate (dApp), smart contract e criptovalute. L'idea di base è che gli utenti abbiano il pieno controllo dei propri dati e asset. Nel contesto dell'industria del gioco, ciò significa che i giocatori possono possedere le loro risorse di gioco e gli sviluppatori possono creare giochi più trasparenti e sicuri.
Storia dei giochi Web3
Dalla sua nascita, Internet ha subito notevoli cambiamenti e una delle aree più sorprendenti della sua evoluzione è stata il Web3, che ha portato molte innovazioni nel mondo del gioco.
I primi esperimenti con i giochi blockchain sono iniziati nei primi anni 2000. Tuttavia, è stato solo nel 2017, con la crescente popolarità delle criptovalute e della blockchain, che l'idea dei giochi Web3 ha iniziato a guadagnare popolarità. Uno dei primi giochi di successo a utilizzare la tecnologia blockchain è stato CryptoKitties. Questo gioco permetteva agli utenti di collezionare, allevare e scambiare gatti virtuali, ognuno dei quali era unico grazie alla tecnologia NFT (token non sostituibili). Il successo di CryptoKitties ha dimostrato il potenziale della blockchain nel settore dei giochi e ha attirato l'attenzione di sviluppatori e giocatori.
I giochi Web3 hanno iniziato a crescere rapidamente a partire dal 2020. Sono nate piattaforme che utilizzano meccanismi finanziari decentralizzati (DeFi) per creare economie all'interno dei giochi. Progetti come Axie Infinity, Decentraland e The Sandbox sono diventati popolari grazie alla loro capacità di combinare il gioco con le opportunità di guadagno. Axie Infinity, ad esempio, permetteva ai giocatori di guadagnare criptovaluta ingaggiando battaglie e facendo evolvere le proprie creature digitali.
Ad oggi, il gaming Web3 continua ad evolversi. Gli sviluppatori sono alla ricerca di nuovi modi per integrare la tecnologia blockchain e creare un'esperienza più coinvolgente e inclusiva per i giocatori. Stanno emergendo nuove meccaniche, come il Play-to-Earn (gioca per guadagnare), che consente ai giocatori di guadagnare ricompense reali per il tempo e l'impegno profuso nel gioco.
Gaming Web3 e giochi Web2: quali sono le differenze?
- Decentralizzazione
Una delle differenze principali tra i giochi Web3 e i giochi Web2 è la decentralizzazione. Nel Web2, i giocatori dipendono da server e società centralizzate che controllano il gioco, i dati e l'economia. Nei giochi Web3, i dati sono memorizzati su una blockchain, che li rende più trasparenti e sicuri. I giocatori possono possedere le proprie risorse e controllare i propri dati.
- Proprietà e asset
Nei giochi Web2, le risorse virtuali come le skin o gli oggetti appartengono agli sviluppatori. I giocatori possono usarli, ma non possono venderli o trasferirli. Nei giochi Web3, i giocatori possono possedere beni reali sotto forma di NFT che possono essere venduti, scambiati e utilizzati in altri progetti. Questo crea nuove opportunità di monetizzazione e interazione.
- Partecipazione all'economia del gioco
I giochi Web3 offrono spesso meccanismi di Play-to-Earn, che consentono ai giocatori di guadagnare criptovalute per le azioni compiute nel gioco. Questo è in netto contrasto con i giochi Web2, dove i giocatori spendono tipicamente denaro per gli acquisti nel gioco senza ricevere nulla in cambio. Nel Web3, i giocatori possono partecipare all'economia del gioco e ricevere ricompense per i loro sforzi.
- Comunità e gestione
Il gaming Web3 pone l'accento sulla partecipazione della comunità e dei giocatori alla gestione dei progetti. Molti giochi hanno DAO (Organizzazioni autonome decentralizzate) che permettono ai giocatori di votare sulle modifiche e sullo sviluppo del gioco. Nel Web2, gli sviluppatori prendono decisioni senza considerare l'opinione dei giocatori, il che può portare all'insoddisfazione e alla perdita di interesse.
Ma la differenza più importante tra i giochi Web2 e Web3 sta nella loro filosofia: i primi si basano su un controllo centralizzato, i secondi su un'interazione decentralizzata.
I giochi di Web3 rappresentano una nuova era nell'industria del gioco basata sulla tecnologia blockchain. Offrono ai giocatori la proprietà degli asset, la gestione decentralizzata e nuovi modelli di interazione. Mentre i giochi Web2 si concentrano su piattaforme e modelli di business centralizzati, il Web3 offre opportunità e sfide completamente nuove.
Tipi di giochi Web3
- I giochi con NFT consentono ai giocatori di possedere asset digitali unici come personaggi, skin o oggetti di gioco rappresentati come NFT (Axie Infinity, CryptoKitties).
- La meccanica di gioco Play-to-Earn (P2E) consente ai giocatori di guadagnare denaro reale o criptovalute (Stepn, Decentraland).
- I giocatori possono partecipare alla gestione dei progetti attraverso le DAO (Organizzazioni autonome decentralizzate), consentendo loro di votare su modifiche, aggiornamenti o persino progetti futuri. Questo crea una comunità in cui le decisioni vengono prese collettivamente (il gioco Illuvium ne è un esempio).
- La tecnologia Web3 consente giochi multipiattaforma, in cui le risorse possono essere spostate tra giochi e piattaforme diverse. Questo crea un ecosistema in cui i giocatori possono utilizzare i loro risultati in diversi progetti.
- Nei giochi con mondi virtuali i giocatori possono creare, gestire e sviluppare i propri spazi virtuali. Possono acquistare e vendere terreni virtuali, costruire edifici e interagire con altri giocatori (ad esempio, Sandbox, Somnium Space).
Che cambiamenti porta il Web3
Proprietà degli asset
Uno dei cambiamenti più significativi apportati da Web3 è la possibilità di possedere completamente le risorse del gioco. Nei giochi tradizionali, i giocatori acquistano oggetti ma non li possiedono realmente. Web3 permette di tokenizzare questi beni utilizzando NFT, dando ai giocatori la proprietà e la possibilità di scambiarli sui mercati aperti.
Giochi come investimento
Web3 sta cambiando il modo in cui i giochi vengono affrontati, trasformandoli in potenziali investimenti. I giocatori possono guadagnare token partecipando a sessioni di gioco e creando nuove economie all'interno dei giochi. Progetti come Axie Infinity stanno già mostrando come i giocatori possano guadagnare token grazie alle loro abilità di gioco e al tempo trascorso a giocare.
Creazione di meccaniche di gioco uniche
Gli sviluppatori possono creare giochi con meccaniche uniche basate sulla blockchain. Ad esempio, possono introdurre elementi di gioco che dipendono dalle interazioni tra giocatori e smart contract.
Finanziamento tramite crowdfunding
Il Web3 apre nuove strade per il finanziamento dei progetti. Gli sviluppatori possono utilizzare il criptocrowdfunding per raccogliere fondi per creare giochi, riducendo la dipendenza dagli investitori e dai produttori tradizionali.
Progetti orientati alla community
I progetti di gioco possono essere costruiti attorno a una comunità in cui i giocatori sono coinvolti nello sviluppo e nella gestione. In questo modo si crea un legame più profondo tra sviluppatori e giocatori, che può portare a giochi più ricercati e di successo.
Ostacoli all'adozione di massa del Web3 nel settore dei giochi
Nonostante le promesse della tecnologia, i giochi Web3 devono affrontare una serie di ostacoli che potrebbero renderne difficile l'adozione di massa.
La blockchain e le criptovalute rimangono difficili da comprendere per molti giocatori. La necessità di creare portafogli, gestire chiavi private e comprendere il concetto di NFT può scoraggiare gli utenti meno esperti. Il Web3 non ha un approccio unico allo sviluppo del gioco. Piattaforme diverse possono utilizzare protocolli e standard diversi, complicando l'interazione tra i giochi.
Inoltre, i modelli Play-to-Earn possono essere volatili e dipendenti dalla domanda di NFT. Questo può portare a manipolazioni e bolle, rendendo rischioso l'investimento in questi giochi. Inoltre, molte reti blockchain hanno problemi di scalabilità, che possono portare a transazioni lente e commissioni elevate, soprattutto nei momenti di picco.
Senza dubbio, i giochi Web3 aprono nuovi orizzonti nell'industria del gioco, offrendo opportunità uniche ai giocatori e agli sviluppatori. Tuttavia, per raggiungere un'adozione di massa, è necessario superare una serie di sfide tecniche, economiche e normative. Col tempo, con il progredire della tecnologia e il cambiamento degli approcci allo sviluppo dei giochi, il Web3 potrebbe diventare parte integrante del futuro dell'industria del gioco.