◾Uno sconosciuto ti scrive per offrirti un guadagno o per chiederti aiuto.

Non fidarti di nessuno, non inviare i tuoi dati, non cliccare sui link che ti vengono inviati.

◾Segui un link senza verificarlo

Assicurati di visitare il sito ufficiale del progetto. Salva il sito ufficiale nei tuoi segnalibri. Controlla i siti sospetti per l’anti-phishing nel servizio: https://www.virustotal.com/gui/home/url.

◾Ti viene proposto di collegare il tuo portafoglio a qualche sito

Connetti i tuoi portafogli solo a siti affidabili. Crea un portafoglio separato con un saldo minimo che potrai collegare a un sito per la verifica.

◾L’amministratore o il fondatore di un progetto ti scrive con un’offerta di aiuto.

Gli amministratori e i fondatori di progetti e chat reali non scrivono MAI per primi agli utenti.

◾Nel tuo portafoglio sono apparse delle monete che non hai acquistato.

Non avere fretta di venderle. Potrebbero azzerare il tuo portafoglio.

◾Sei stato aggiunto alla chat o al canale di un progetto.

Fidati solo dei canali e delle chat che hai trovato e aggiunto tu stesso. Per motivi di sicurezza, ti consigliamo di disabilitare la funzione di aggiunta ai gruppi su Telegram (Privacy - Gruppi e canali - Solo “I miei contatti”).

Amici, siate vigili e controllate sempre le informazioni che ricevete.